I corsi - Alpinismo
Sciare, testata decisamente orientata verso lo sci alpino, da tre stagioni organizza i test degli sci da sci alpinismo. Da qui l’idea di inserire nell’Università anche campus dedicati a una disciplina che sta sempre di più affermandosi anche nei gusti de frequntatori della montagna.
Inoltre l’offerta di corsi specifici è davvero scarsa, se non attraverso occasioni proposte dal Cai, con accompagnatori. Anche in questo caso, come nello sci alpino, sono previste delle valutazioni, sia sulla tecnica di discesa e salita, che sulla sicurezza, argomento basilare prima ancora di muovere i primi passi sulla neve.


Comprende gli scialpinisti che sanno muoversi in sicurezza su qualsiasi pendio e su qualsiasi tipo di neve. Gli obiettivi sono quelli di avere continuità di movimenti e dinamismo nella progressione in salita, e saper sciare in discesa su qualsiasi pendio e tipo di neve con tutti e tre gli archi di curva (cortoraggio, arco medio e arco ampio). Un altro obiettivo è quello di saper usare correttamente l’attrezzatura alpinistica quale corda, picozza e ramponi per affrontare itinerari semplici ma che necessitano l’utilizzo di tale materiale.


Comprende gli scialpinisti che vogliono prepararsi ad affrontare gite con passaggi alpinistici impegnativi, o affrontare le grandi gare classiche dello scialpinismo (es. Mezzalama, Sellaronda, Patouille des Glacieres). Gli obiettivi sono quelli di saper progredire in salita in modo dinamico, coordinato e continuo, ricercando la velocità; di saper utilizzare l’attrezzatura alpinistica in modo avanzato; di saper sciare in discesa su qualsiasi pendio e tipo di neve, con attenzione sia alla sicurezza sia alla velocità.


Comprende gli scialpinisti che sanno affrontare in sicurezza, in pista e fuoripista, terreno facile e pendii dolci. Gli obiettivi sono quelli di muoversi in salita con movimenti ben cadenzati, ricercando un buon equilibrio, e di sciare in discesa in sicurezza su pendii semplici su qualunque tipo di neve. Inoltre gli sciatori devono saper individuare la traccia migliore e più sicura in base alle loro capacità tecniche.
Ogni livello tecnico, Top, Raid e Start, segue un programma differenziato ed anche per questa disciplina i docenti hanno individuato alcune materie, riconducibili ad altrettanti esercizi.



Ex atleti di Coppa del Mondo, Istruttori nazionali e Allenatori di 3° livello. Queste le caratteristiche dei nostri professori.
Anche i docenti dello Scialpinismo sono stati scelti tra il “parco” testatori della Rivista Sciare. Sono tutte Guide Alpine, alcuni istruttori Nazionali e comunque con esperienze professionali maturate sopra gli 8.000 metri!

Top
Light

Top
Light

Top
Light

Top
Light
Per accedere ai corsi di Sciare Campus – l’Università della tecnica, è necessario effettuare un’iscrizione annuale di 35,00 euro. La tessera è fondamentale per accedere ai propri dati: valutazioni, giudizi, fotografie, video… Consente di ricevere prima del corso il materiale didattico da studiare. Questo è valido per tutte e quattro le facoltà: sci alpino, freeride, freestyle e sci alpinismo.
L’iscrizione all’Università permette di accedere al proprio libretto universitario elettronico. inserendo username e password (saranno comunicati all’atto dell’iscrizione del primo corso cui si decide di partecipare), si potranno visualizzare i voti e i commenti di ciascuna materia, scaricare in PDF i testi didattici delle materie affrontate, i video commentati, alcune immagini in azione e video di teoria. Nella propria area si richiede di compilare il proprio profilo in ogni sua parte per consentire ai docenti di studiare la situazione di ognuno e presentarsi in pista preparati. Quindi sarà chiesto di specificare i propri dati fisici (peso, altezza), il materiale usato abitualmente (sci, scarponi, attacchi, abbigliamento, casco, occhiali, bastoncini), le esperienze sciistiche vissute, quali errori si commettono consapevolmente e quali sono gli obiettivi preposti.

Comprende l’assicurazione Multisport di 24H Assistance che copre nei giorni del corso, nella pratica di qualsiasi attività sportiva, dunque non solo lo sci. Comprende anche l’abbonamento annuale alla rivista Sciare (10 numeri). Sono inoltre previste proposte e convenzioni con sponsor e fornitori dell’Università. All’atto dell’iscrizione ogni allievo riceverà via e-mail, username (il numero della tessera) e password (che potrà cambiare) per accedere alla propria area riservata. La tessera sarà consegnata al proprio arrivo nella destinazione del campus, momento in cui si completeranno anche le fasi di pagamento.
Il meccanismo di prenotazione a un campus è decisamente semplice. si scrive una mail all’indirizzo universita@sciaremag.it descrivendo l’interesse a partecipare. Arriverà molto presto la risposta con il programma dettagliato e un modulo da compilare e rispedire allo stesso indirizzo mail (è comunque dispnibile in PDF anche nella pagina dedicata al calendario). Il documento conterrà anche le specifiche di pagamento, che prevedono il bonifico pari circa al 50% della quota intera.
Mediamente, ma dipende dalle situazioni logistiche, il costo di ogni campus per lo sci alpino e lo sci alpinismo si aggira tra 650 e 750 euro per il livello Top e agonistico e tra 450 e 550 euro per il livello Start. Il campus Freeride varierà in base all’eventuale costo dell’elicottero, ma non ci si scosterà molto dalle tariffe dello sci alpino. Per il freestyle i costi invece, si abbassano e non superano la quota di 500 euro.
Si considera il pacchetto completo hotel+skipass+corso. L’arrivo è previsto al giovedì e la partenza domenica pomeriggio.
La sistemazione logistica è affidata a hotel a 4 o 5 stelle o comunque di livello, per quanto riguarda sia le camere, che la cucina e servizi per il tempo libero. La quota comprende la mezza pensione, lo skipass per tre giorni e ovviamente tutte le fasi del corso, sia sulla neve che in aula. Per il pranzo si agisce autonomamente, tenendo conto che tendenzialmente ci si ferma nei rifugi sulle piste. Vi è la libertà di continuare a sciare saltando questo momento.
Qualora ci fossero accompagnatori alle prime armi, intenzionati comunque a sciare, ci si affiderà alle scuole sci locali, con le quali Sciare Campus prenderà contatti. Questo vale anche per la richiesta di noleggio dell’attrezzatura.
E’ possibile accedere al corso anche senza l’ausilio dell’hotel o dello skipass, nel caso in cui l’allievo godesse di una sistemazione propria o di uno skipass stagionale. In questo caso sarà comunicato il costo, decurtato di ciò che non servirà. Questo concetto vale anche per gli accompagnatori che usufruiranno solo dell’hotel, quindi senza bisogno di lezioni e skipass.
* Date e località potrebbero variare

